Iuta
Tessuto naturale di iuta
Lavabile in lavatrice a 30 º C, delicato o ciclo manuale
Centrifuga minima
Sapone liquido
Appendere all’aria aperta e all’ombra per asciugare
Stiratura a temperature alte, umido o bagnato
È anche possibile asciugare alla macchina (asciugatore) a bassa temperatura
Attenzione! Prevedere un restringimento
per evitare lo sfilacciamento, è possibile sorfilare o cucire i bordi prima del lavaggio. C’è anche una colla tessile, anti-sfilacciatura e incolore, che è possibile applicare sui bordi prima o dopo il lavaggio. Come mi piace usare questa colla, la si può trovare nel negozio.
Per ammorbidire il tessuto di iuta, è possibile utilizzare un ammorbidente (liquido o foil). Tuttavia, se stiate progettando di tingere o verniciare la tela di iuta, evitare questi prodotti.
È importante sapere che, oltre ad accelerare il deterioramento dei vostri tessuti, i prodotti ammorbidente sono molto nocivi per l’ambiente.
Per tingere il tessuto naturale di iuta con coloranti di abbigliamento venduti nel commercio, scegliere un colore tenendo conto del colore di base della iuta, cioè giallo. Ad esempio, se si opta per un grigio scuro, il risultato finale avrà una lieve colorazione verdastra perché
Grigio + giallo = verde.
Cotone
Creazioni con filato di cotone
Lavabile in lavatrice a 40 º C, programma delicato
Utilizzando una rete di lavanderia
Non utilizzare agente sbiancante
Stiratura a temperatura media
Filatura e asciugatura piana
Per strizzare adeguatamente e formare (blocco) tovagliette e sottobicchieri che ho fatto all’uncinetto, io uso un metodo semplice. Molto più semplice e soprattutto più veloce di quello che è raccomandato dai “professionisti” del lavoro a maglia; La vera tecnica che si trova su internet e nelle opere specializzate, con perni, righello e modello in mano.
Non che questo metodo non sia buono, anzi! Soltanto che, per quanto mi riguarda, sono adepta del “veloce e bene”. Quando comincio qualcosa, sono già ansiosa di finirla, allora…
Così io uso un asciugamano, non troppo spesso, che piego a metà dopo aver messo il pezzo al centro. Poi prendo un mattarello (sì sì!) e rotolo sul pezzo premendo con abbastanza forza. (Niente a che fare con la torta di mia madre!) Poi lascio asciugare in piano.
Lino
Lavabile in lavatrice a 30-40 º C, programma delicato o moderato
Il lino bianco può essere lavato a 60 º C
Attenzione ai colori!
Il lino è una fibra che assorbe facilmente la tintura, sia intenzionale o no!
Nessun agente sbiancante
Nessuna pulizia a secco
Stiratura a temperature molto elevate (massimo 200 º C)
Asciugatura alla macchina ma attenzione al restringimento di ± 5%
Amiamo il lino per il suo aspetto naturale e le sue qualità ecologiche, termo-regolanti, assorbenti e resistenti. Anche se, all’acquisto, può essere ruvido e fermo, dalla sua prima volta alla macchina (lavaggio/asciugatura), prenderà la sua forma finale.
Ciò è a volte il caso con lino “poco costoso”, principalmente fatto da stoppa, le fibre più corte della pianta.
Personalmente, non userei la stessa qualità di lino per la fabbricazione di un indumento, un cuscino o un sacchetto. Il mio budget non è illimitato (boh!), io uso un lino di prima qualità (Made in France) solo per cucire vestiti o biancheria da letto. In caso contrario, un lino “a buon mercato” va benissimo.
A seconda del look desiderato, si ha la scelta di stiratura a temperatura elevata o di lasciarlo come è. È importante sapere che il lino è una fibra naturale che si piega facilmente e si deve cedere ai suoi capricci per beneficiare dei suoi numerosi vantaggi!
Simboli generati da flaticon.com. Sotto licenza CC: freepik